Martina Franca – Fratelli d’Italia, in un recente comunicato, critica la gestione turistica locale, evidenziando una decrescita delle presenze. L’Assessore Angelini risponde smentendo i dati e indicando una netta risalita nel 2022, attribuendo il successo alla promozione del territorio.
Di seguito i due comunicati stampa:
COORDINAMENTO CITTADINO MARTINA FRANCA Purtroppo i dati continuano a confermare ciò che in campagna elettorale abbiamo ampiamente spiegato ai Cittadini Martinesi, ovvero che Martina Franca non è più la famosa “Capitale della Valle d’Itria” … e questo non per demeriti del nostro territorio, che, a dispetto di molte altre località pugliesi, è un vero e proprio concentrato di Arte, Storia, Cultura, Tradizioni Popolari, Sapienza Eno- Gastronomica, Bellezze Naturali, Paesaggistiche e soprattutto Senso di Ospitalità! A molti sarà capitato infatti di partecipare ad un’escursione nelle campagne martinesi e imbattersi in una delle tante Masserie che costellano il nostro territorio e trovarsi catapultato in una dimensione particolare dove i profumi della terra e le prelibatezze del contadino e del mastro casaro diventano immediatamente strumento di accorata accoglienza e uno straordinario esempio di connubio tra l’uomo e la natura…. e questa è solo una delle tante attrattive di Martina Franca! Eppure, secondo i dati pubblicati dalla stampa in questi giorni, la nostra città è tra le ultime per “crescita” di presenze turistiche nel periodo 2019-2023, anzi è stata classificata proprio come “Destinazione Flop” con una perdita di circa 15.224 presenze. Questo accade perché il problema non è nel Territorio, ma evidentemente in CHI LO GESTISCE… abbiamo dato negli ultimi anni allarmi importanti su questo tema per richiamare l’Amministrazione in carica ad una gestione delle politiche turistiche più incisive e di grande risonanza, ma i nostri appelli sono rimasti inascoltati dal Sindaco agli Assessori competenti, che preferiscono alternare passerelle sui palchi degli eventi, che a loro dire sarebbero attrattivi, e ingenti investimenti di denaro pubblico in luminarie, ruote panoramiche, piste di pattinaggio e altro. Senza contare poi le diverse opere pubbliche, alcune realizzate altre solo progettate, dai vari parcheggi sino alla circonvallazione, che nei proclami dei precedenti e degli attuali Amministratori erano necessarie a contenere un flusso turistico straordinario, che di lì a breve avrebbero portato in città! Ancora più disastroso invece il “pasticciaccio” di Corso Messapia che, finanziata come opera proprio di rilevanza strategica per l’asset del turismo martinese, aumentando la pedonabilità verso il centro storico, si è trasformato in un pessimo risultato sia sul piano del valore architettonico dell’infrastruttura, realizzata con materiali molto scadenti, che sul piano del contesto economico inducendo molti negozianti a sofferenze e chiusure inaccettabili. Grande assente in tutto questo: LA PROMOZIONE! Tale concetto sembra proprio non essere chiaro all’Amministrazione, che non comprende la differenza fra possedere delle risorse e metterle a disposizione del pubblico più interessante per la città.
Replica dell’Assessore al Turismo Angelini a FdI: A Martina presenze turistiche in aumento, il calo nel 2020 e 2021 ovunque a causa dell’emergenza Covid
Quella di FdI non è una lettura oggettiva dei dati sui movimenti turistici. Infatti non tiene conto che negli anni 2020 e 2021 eravamo in piena emergenza Covid e nel 2020 nel periodo primaverile l’Italia e gran parte dei Paesi del mondo sono stati in lockdown. Il periodo di emergenza sanitaria ha fatto calare le presenze turistiche in tutte le località non solo a Martina Franca. Il confronto va fatto tenendo conto di quel periodo.
Il 2022 ha segnato una evidente e netta risalita delle presenze dei turisti italiani e stranieri a Martina tanto da superare anche gli ottimi dati del 2019, quindi del periodo pre Covid. I dati dell’Osservatorio di Puglia Promozione smentiscono categoricamente FdI la cui fonte non è indicata. Nel 2019, abbiamo registrato 142.061 presenze (69.999 delle quali stranieri). Mentre i dati del 2022 dicono che a Martina le presenze sono state 158.201, quindi sono aumentate notevolmente superando quelle pre Covid.
Il lavoro di promozione del territorio che stiamo svolgendo e il lavoro svolto dalla precedente Amministrazione con l’attuale Sindaco Gianfranco Palmisano nel ruolo di Assessore al Turismo continua a dare ottimi risultati sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo come conferma il riconoscimento di “Città gentile” assegnato di recente a Martina.