![](https://portavoce.net/wp-content/uploads/2024/10/089ccc12-8863-49d4-a2f8-83564b73f745-1024x768.jpg)
Martina Franca, con il suo affaccio sulla splendida Valle d’Itria, attira l’attenzione di turisti e visitatori per la bellezza naturale e il fascino del paesaggio. Recentemente, però, un visitatore proveniente da Taranto ha portato alla luce problematiche di manutenzione e decoro che sembrano richiedere un intervento immediato.
![](https://portavoce.net/wp-content/uploads/2024/10/edea547b-e404-4242-9006-6b19410a6fed-768x1024.jpg)
Durante una passeggiata lungo la circonvallazione, questo visitatore ha osservato con rammarico la presenza di rifiuti nella zona sottostante l’affaccio su via Alcide de Gasperi. Lungo questa strada panoramica, che rappresenta un punto di vista unico sulla Valle d’Itria, i marciapiedi risultano dissestati e poco accessibili a causa delle radici degli alberi, mentre gli spazi limitati rendono difficoltoso il passaggio per pedoni, persone con disabilità e genitori con passeggini.
![](https://portavoce.net/wp-content/uploads/2024/10/d946110c-2d55-43ba-8c9b-cd43e70558a9-768x1024.jpg)
Questa segnalazione mette in evidenza quanto sia importante valorizzare e curare l’affaccio sulla Valle d’Itria, non solo per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti, ma anche per offrire un’esperienza piacevole e ordinata a chi visita questo angolo di Puglia. Via Alcide de Gasperi, se riqualificata, potrebbe diventare un punto di ritrovo che permette di godere appieno del panorama in condizioni di sicurezza e decoro.
![](https://portavoce.net/wp-content/uploads/2024/10/dfe5ca52-88ec-4225-9c97-33d7c3c6bfc2-768x1024.jpg)
Forse il primo passo concreto potrebbe partire da un’azione di pulizia e sensibilizzazione. Rendere via Alcide de Gasperi un luogo più pulito e curato, anche con campagne mirate, sarebbe il miglior biglietto da visita per i visitatori e un segnale di rispetto per la Valle d’Itria.
![](https://portavoce.net/wp-content/uploads/2024/10/afeded65-dc65-42ce-9bd6-c6b4235feefd-1-1024x768.jpg)
Nel frattempo, i recenti lavori sul nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) rappresentano un’opportunità per pensare alla città in un’ottica di riqualificazione sostenibile. Il Consiglio Comunale ha adottato il PUG, e fino al 20 ottobre i cittadini potranno presentare osservazioni e idee per contribuire alla sua definizione. Il PUG potrebbe riservare un’attenzione particolare all’affaccio sulla Valle d’Itria, integrando interventi che ne migliorino la sicurezza e l’accessibilità.
Chissà quale sarà il futuro di questa strada, considerando che è l’unico affaccio che Martina ha sulla Valle d’Itria. Un affaccio che merita di essere preservato, curato e reso accessibile come luogo di passeggio e di godimento per i cittadini e i visitatori.
Martina Franca si trova in un momento in cui la bellezza del territorio rappresenta una risorsa fondamentale, e il nuovo PUG può essere uno strumento per rendere la città più vivibile e sostenibile.