
Martina Franca si prepara a celebrare il Dantedì con due appuntamenti originali e coinvolgenti nell’ambito del progetto “E fu sera e fu mattina, l’Universo biblico in quaranta atti”, promosso dalla Fondazione Caracciolo De Sangro e da diverse realtà culturali del territorio con il sostegno del Comune e dell’Assessorato alla Cultura.
CS
Proseguono con successo a Martina Franca gli eventi previsti dal Progetto “E fu sera e fu mattina, l’Universo biblico in quaranta atti”, organizzato dalla Fondazione Caracciolo De Sangro, L’Aps Incontri – Associazione Culturale , Liberuomo APS, Aps Martinus – spazio arte tempo, con il Patrocinio e il contributo del Comune di Martina Franca, Assessorato alla Cultura, e la collaborazione di numerose Scuole e Associazioni.
Nell’ambito del Progetto si è voluta celebrare il 25 e il 26 Marzo la ricorrenza annuale del Dantedì, iniziativa lanciata dal Ministero della Cultura nel 2020 e ripresa da numerose scuole e associazioni culturali negli anni successivi.
Il 25 Marzo è previsto un incontro fra Scuole e Associazioni presso la Biblioteca Isidoro Chirulli di Martina Franca sul tema “Dante e la Medicina” per mettere in rilievo l’appartenenza del Sommo Poeta all’Arte dei Medici e degli Speziali fiorentini.
Il 26 Marzo il Dantedì avrà un risvolto più divertente. È previsto infatti presso il Teatro Nuovo di Martina Franca lo spettacolo “Dante Participio Presente del Passato”, ossia la Commedia secondo Gianni Ciardo, una riscoperta brillante e spensierata dell’opera dantesca attraverso la comicità dell’attore pugliese. Con il suo stile ironico e pungente Ciardo guiderà lo spettatore in un viaggio tra passato e presente, esplorando i sogni e le imperfezioni dell’uomo, intrecciati con la realtà quotidiana. Il divertente viaggio di Dante all’Inferno secondo Ciardo sarà accompagnato dall’amore per Beatrice e dagli incontri con personaggi indimenticabili.