Si è tenuto a Martina Franca il convegno organizzato dall’Università dell’Età Libera (UDEL), dedicato ai luoghi della cultura e ai beni archeologici. L’evento ha sancito il gemellaggio tra l’UTE di Altamura e l’UTE di Martina Franca, con interventi di esperti, studiosi e rappresentanti istituzionali. Un’occasione per riflettere sulla valorizzazione del patrimonio storico e sul ruolo della cultura nella formazione continua.
RELATORI E PARTECIPANTI AL CONVEGNO
• Dott.ssa Angela Spalluto – Presidente dell’Università dell’Età Libera (UDEL) di Martina Franca e organizzatrice dell’evento.
• Prof.ssa Giovanna Fralonardo – Presidente Nazionale della Federazione Italiana tra le Università della Terza Età (Federuni).
• Assessore Carlo Dilonardo – Assessore alle Attività Culturali del Comune di Martina Franca.
• Dott.ssa Elena Saponaro – Già Direttore Archeologo della Direzione Regionale Musei Puglia, relatrice principale del convegno. Ha parlato della scoperta dello scheletro di Neanderthal, noto come “Uomo di Altamura”, ritrovato nella Grotta di Lamalunga nell’ottobre del 1993, e dell’importanza della divulgazione scientifica per la fruibilità della cultura.
• Prof. Roberto Macchiarelli – Già docente ordinario presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Poitiers e del Dipartimento Uomo, Ambiente, Museo e Storia Naturale di Parigi. Docente presso UDEL per il corso “Storia del popolamento umano dei continenti”.
• Dott.ssa Cristina Ancona – Archeologa e archivista, dottore di ricerca all’Università degli Studi di Bari, docente presso UDEL del corso “Le frequentazioni antropiche nelle grotte di Martina Franca”.
• Prof.ssa Matilde D’Ambrosio – Già docente dell’Istituto Professionale SST Motolese di Martina Franca, docente UDEL del corso “La Puglia archeologica”.
• Sig.ra Adriana Salamina – Già assistente amministrativa e gestore presso la Soprintendenza di Taranto.