Correva l’anno 1985 quando Michele Cito, tra i pionieri della ristorazione notturna a Martina Franca, diede inizio a un nuovo capitolo per il Bar dell’Agip, allora un piccolo chiosco di 3 metri per 3 situato accanto a un distributore di benzina. Un’idea semplice ma rivoluzionaria: offrire un punto di ristoro a chi viaggiava di notte, un luogo dove fermarsi per un caffè caldo o un cornetto appena sfornato.
Oggi, a 40 anni dall’inizio di questa storia, il bar si è trasformato in un locale spazioso e accogliente, mantenendo il suo ruolo di punto di riferimento per la città. Alla guida c’è Maria Ilaria Cito, nipote del fondatore, affiancata dal marito Vito Andrea Bagorda. Nel 2019, con il loro ingresso alla gestione, il locale ha assunto il nome Bar 2.0, segnando un’evoluzione che ha ampliato l’offerta senza perdere la tradizione.
Il padre di Ilaria, Marino Cito, è orgoglioso del percorso intrapreso dalla figlia e del modo in cui sta portando avanti il bar con passione e determinazione:
“Ilaria aveva studiato altro, poi quando ha scelto di dedicarsi a questo lavoro e prendere in mano il bar, ha voluto imparare tutto per bene. Ha fatto dei corsi, si è messa a studiare e oggi lo porta avanti con serietà. Per me è una grande soddisfazione vederla impegnata in questa attività.”

Dal piccolo chiosco a un punto di riferimento della città
Nei primi anni 2000, il bar è stato ampliato e modernizzato, diventando uno spazio più funzionale e confortevole. Oggi, il Bar 2.0 è un locale H24, aperto sette giorni su sette, con una breve chiusura il lunedì notte solo nel periodo invernale.
Grazie alla sua apertura continua, è diventato il posto ideale non solo per una colazione all’alba, ma anche per chi desidera uno spuntino notturno o una pausa pranzo veloce.
Cornetteria artigianale e prodotti del territorio
Uno dei simboli del Bar 2.0 è senza dubbio il cornetto artigianale, preparato secondo una ricetta tradizionale che mantiene intatta la qualità. Dai classici alla crema, marmellata o cioccolato, fino alle versioni più moderne con impasti ai cereali e varianti gourmet, il bar offre una selezione di circa 25-30 gusti diversi. Tra i più amati, spicca il cornetto al cioccolato bianco, ormai un’icona del locale.
Il bar vanta inoltre una pasticceria interna, dove ogni giorno vengono preparati prodotti artigianali per garantire qualità e freschezza in ogni momento della giornata.
Ma non solo dolce: il banco è sempre ricco di panini, salati e prodotti locali, con ingredienti freschi e selezionati da fornitori del territorio, come formaggi e mozzarelle a chilometro zero.
Da anni, il bar offre la possibilità di acquistare alcuni prodotti a prezzo ridotto in determinate fasce orarie:
• Dalle 12:00 alle 20:00, i cornetti della mattina vengono venduti a metà prezzo
• Dalle 12:00, su prenotazione, anche il salato delle prime ore del mattino è a metà prezzo

Il percorso di Maria Ilaria Cito: una scelta tra la famiglia e la carriera
Quando Maria Ilaria Cito ha deciso di prendere in mano la gestione del bar nel giugno 2019, ha fatto una scelta di vita importante. Il suo futuro sembrava indirizzato altrove: aveva studiato moda e frequentato un’accademia a Taranto, con il sogno di lavorare in un settore creativo. Tuttavia, per costruire una carriera solida in questo campo, avrebbe dovuto trasferirsi in città come Milano o Firenze, dove ci sono le migliori opportunità.
“Sapevo che, per riuscire davvero, avrei dovuto spostarmi in città come Milano o Firenze, perché la moda ha il suo cuore lì. Però io non volevo lasciare la mia famiglia, non volevo staccarmi. Così ho deciso di cogliere questa opportunità: il bar esisteva già da tanto tempo, e sarebbe stato un peccato lasciarlo in altre mani.”
All’inizio, il passaggio non è stato semplice:
“Non è stato amore a prima vista. In una famiglia come la mia, il Natale non esiste. Se nei giorni normali si lavora 10, a Natale si lavora 100. Questo mi spaventava, temevo di non poter conciliare la mia vita privata con il lavoro. Però i tempi sono cambiati, e con una buona organizzazione, tutto si può fare.”
Accanto a lei, c’è sempre Vito Andrea Bagorda, il marito, che la supporta sia nella vita privata che nel lavoro:
“Se non ci fosse stato lui, forse non avrei avuto la sicurezza di fare questo passo. Lui è quello più pratico, più razionale, mentre io all’inizio ero inesperta su molti aspetti burocratici e gestionali. Insieme siamo riusciti a creare un equilibrio.”
Alla fine, Maria Ilaria ha trovato la sua strada: unendo passione e tradizione, ha dato nuova energia al bar, mantenendo vivo lo spirito di famiglia.

Promozioni e iniziative per i 40 anni
Per celebrare al meglio questo traguardo, il Bar 2.0 ha in programma una colazione speciale, con:
• Cornetto e caffè a soli 2 euro
A breve, inoltre, partiranno nuove promozioni, quindi conviene frequentare il locale per scoprire di volta in volta le novità.
Non mancheranno inoltre serate speciali, come la Festa del Pangocciole, dedicata a uno dei prodotti più amati del bar.
Un punto di riferimento per Martina Franca
Il Bar 2.0 è molto più di un semplice bar: è un pezzo di storia della città, un luogo dove ogni generazione ha i suoi ricordi, un punto di incontro per chi ama la vita notturna e per chi cerca un posto accogliente a qualsiasi ora del giorno.

Buon compleanno, Bar dell’Agip!
Pubbliredazionale