Trenta appuntamenti tra musica e arte animeranno Martina Franca e dintorni dal 17 luglio al 6 agosto 2024. Concerti, opere liriche, il pre-festival e tante novità per celebrare questo importante traguardo. Scopri tutti i dettagli del programma e preparati a un’estate indimenticabile!
CS
Un programma tutto da scoprire: titoli, eventi, cast completi dell’edizione 2024…e non solo! Trenta gli appuntamenti all’insegna della musica e dell’arte che compongono il cartellone di questa 50esima edizione e che animeranno Martina Franca e i suoi dintorni dal 17 luglio al 6 agosto 2024.Dalla rassegna delle opere liriche alla nutrita rassegna dei concerti, l’ormai tradizionale rassegna “In orbita”, il pre-festival nelle contrade e nelle piazze che quest’anno si arricchisce anche di un nuovo un progetto in collaborazione con i “Presidi del libro” che vedrà una serie di incontri con scrittori che ci parleranno del loro rapporto con la musica e, in particolare, con la lirica.E ancora, eventi e incontri con gli artisti fra cui la Lezione d’Opera del Maestro Fabio Luisi, lo spettacolo di prosa “Il giardino delle ciliegie” delle Nina’s Drag Queens, le giornate di studio, la mostra “Mimesis. Forma Immagine” di HoperAperta, già esposta alla Milano Design Week 2024. Non da ultimo l’omaggio speciale a questa 50esima edizione: il documentario inedito “L’utopia della Valle”, firmato dal regista Leo Muscato e scritto con Massimo Bernardini e Laura Perini. La prima proiezione è in programma il 22 giugno a Martina Franca, tutti i dettagli saranno disponibili prossimamente sul sito web.Insomma, tantissime le novità per questa speciale edizione, ma le sorprese non finiscono qui…Vai al programma |
La Puglia con il Festival – 50 anni di storia, 7/8/9 giugnoSiamo entusiasti di annunciare che Martina Franca si prepara a vivere tre giornate di festa popolare! Dal 7 al 9 giugno, le strade, le piazze e gli angoli del nostro affascinante centro storico saranno animate da musica, arte, bellezza e la gioia di condividere insieme a voi questo traguardo importante: i 50 anni del Festival della Valle d’Itria.Un ricco programma di eventi gratuiti e ad ingresso libero, che vedrà la partecipazione di importanti istituzioni del territorio, tra cui la Notte della Taranta, la Fondazione Di Vagno, la Fondazione Pino Pascali, Epos Teatro, Claudio Prima, l’Orchestra Magna Grecia, l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” e Armonie d’Itria APS. Banda Musicale e Majorettes Città di Martina Franca. Sarà un’occasione unica per festeggiare insieme e rendere omaggio alla cultura e alla tradizione della nostra amata città. |
Il Festival si raccontaRipercorrere mezzo secolo di storia del Festival della Valle d’Itria, dagli esordi alle tappe più significative che, in questi cinquant’anni, ne hanno segnato l’evoluzione.A questo scopo è nata una nuova sezione all’interno nostro sito web – Il Festival si racconta – che raccoglie una serie di articoli, in progressiva pubblicazione da qui ai prossimi mesi, che riavvolgono il nastro di questa storia. Una bella storia, fatta di riscoperte e novità, tradizione e innovazione, frutto di una visione così forte da rendere il nostro Festival una tra le più antiche manifestazioni estive dedicate all’opera e alla musica vocale, la prima del Mezzogiorno. |